top of page

Resilienza al centro

"Il potere della vita, come un grande torrente, scorrendo oltre un evento traumatico in nuove forme."
Cyrulnik, 2008

Pensiamo che, in situazione di difficoltà, le persone trovano la forza rialzarsi, attingendo dalle proprie risorse e da quelle dell'ambiente circostanze. Questa capacità ha il nome di Resilienza.

​

Originariamente usato nella fisica per descrivere la resistenza dei materiali all'urto, nella psicologia sociale la parola resilienza rappresenta la capacità di adattarsi e andare oltre le circostanze avverse. Le difficoltà a cui si riferisce hanno diverse forme, fisiche o morali: morte di una persona cara, malattie, separazione dalla famiglia, perdita della propria casa, abbandono del proprio Paese di origine, disastri naturali e contesti di estrema povertà o vulnerabilità.

​​

L’inerente capacità umana di superare le avversità può avvalersi, nella sua riuscita, del supporto di “tutori di resilienza” nonché di luoghi simbolici di affetto, di attività e di occasioni di dialogo che permettano alle persone di riprendere in mano la propria vita con il coraggio necessario per guardare al futuro.

​

Tramite corsi di formazione e laboratori studiati dal RIRES, Unità di Ricerca sulla Resilienza dell'Università Cattolica, agiamo affinché le persone sappiano fare appello alla propria capacità di resilienza, per trasformare il dolore in un nuovo punto di partenza.

bottom of page