
Tutori di Resilienza
Armenia - Libano - Polonia - Mozambico - America Latina
Target
Operatori e operatrici del Terzo Settore, insegnanti, educatori e educatrici in contesti vulnerabili
Obiettivi
Promuovere la capacità di bambini, famiglie e comunità di attivare risorse personali e collettive per superare la sofferenza e avviare processi di rinascita sociale
Partner
International Catholic Child Bureau (BICE), La Salle Foundation, Fondazione Marista per la Solidarietà Internazionale ETS, Fratelli Project, Caritas di Lublino
Il progetto “Tutori di Resilienza” rappresenta un’iniziativa di cooperazione e sviluppo volta a rafforzare le competenze del personale locale nei contesti colpiti da conflitti, disastri e violenze. Sviluppato in collaborazione con l’Unità di Ricerca sulla Resilienza (RiRes) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, il progetto si rivolge a professionisti della relazione d’aiuto, operatori umanitari e volontari locali, offrendo loro una formazione specializzata che integra strumenti operativi e un protocollo condiviso per la presa in carico di persone vulnerabili.
Attraverso percorsi formativi mirati, il personale locale e gli operatori MHPSS (Mental Health and Psychosocial Support) acquisiscono competenze evidence-based, adattabili alle specificità culturali dei diversi contesti di intervento.
Con l’organizzazione di workshop e laboratori in loco, rivolti a bambini e famiglie, intendiamo rafforzare le capacità di resilienza e favorire la coesione comunitaria. Parallelamente, si sviluppa un modello di intervento flessibile, adattato alle esigenze culturali e sociali di ciascun territorio, garantendo così la sostenibilità e l’efficacia degli interventi nel lungo termine.
La valorizzazione delle risorse locali e la creazione di reti interistituzionali facilita la collaborazione tra enti locali, organizzazioni internazionali e comunità beneficiarie. In questo modo, “Tutori di Resilienza” contribuisce a costruire comunità più forti, capaci di affrontare le sfide future con autonomia, sostenendo uno sviluppo duraturo e inclusivo.
Fino ad oggi, sono stati realizzati:
-
6 cicli formativi in Libano, Kenya, Mozambico, Ucraina e Centro America, coinvolgendo complessivamente 240 operatori sociali
-
4 cicli di workshop in Armenia, Italia, Polonia e Ucraina, che hanno coinvolto direttamente bambini, adolescenti e madri, offrendo supporto psicosociale e strumenti concreti per affrontare situazioni di vulnerabilità





