Ragazzi al centro!
Milano, ITALIA
Descrizione
Il progetto “Ragazzi al centro!” nasce come risposta concreta alla sfida di sostenere giovani che vivono in situazioni di vulnerabilità socio-economica e culturale, e che riscontrano difficoltà a trovare la propria strada in ambito formativo e professionale.
In quest’ottica, il progetto prevede percorsi di orientamento alle competenze e alla professionalità, affiancati dalla realizzazione di laboratori di ciclofficina e sartoria, con l’intento di supportare i giovani nello sviluppo di competenze pratiche e creative legate al mondo della moda e della bicicletta.
Le attività previste mettono a punto un approccio pratico-creativo che, a partire dalla formazione laboratoriale, motivi i giovani a rispondere positivamente alle sfide presenti e future.

Ciclofficina
Scopo dell’iniziativa è quello di introdurre giovani ragazzi e ragazze provenienti da diversi Paesi ad un utilizzo consapevole della bicicletta, insegnando loro le regole fondamentali per la circolazione in strada e come fare manutenzione del mezzo.
Il percorso unisce aspetti teorici all’acquisizione di competenze pratiche: ad un corso di educazione stradale vengono affiancati incontri tenuti da un manutentore esperto che insegna ad eseguire piccole riparazioni sul proprio veicolo. Oltre all'acquisizione di nuove abilità tecniche, il dialogo e l’interazione in loco permettono l’emersione e la valorizzazione delle conoscenze e delle competenze pregresse dei giovani, con la possibilità che vengano sfruttate nella realizzazione dei progetti di vita futuri di ciascuno/a.
Lo spazio concesso per lo svolgimento dell’attività è messo a disposizione dell'Associazione culturale MiRaggio.
Per maggiori informazioni visita la pagina Facebook:
Laboratorio tessile
Le attività del laboratorio tessile hanno lo scopo di motivare i giovani partecipanti alla produzione di pezzi unici e personalizzati, a partire dall’utilizzo di scarti di stoffe.
I ragazzi e le ragazze vengono introdotti alle attività della sartoria, imparando a distinguere tra le diverse tipologie di tessuti e i vari metodi di lavorazione impiegati nella realizzazione di un prodotto finito, nonché a commercializzarne la vendita tramite canali tradizionali e social media.
Attraverso il lavoro e la collaborazione attiva tra i partecipanti, il gruppo diviene lo strumento per condividere aspettative, desideri e bisogni, agevolando il processo di avviamento al lavoro artigianale.
